-
1Sommario
1 PREMESSA. LE 2 FASI DELLA CAMPAGNA DI PREVENZIONE
2.1 Durata della Manifestazione di interesse
2.2 Chi può aderire alla manifestazione di Interesse
2.3 Sostenibilità della Candidatura
3 VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
3.1 Principio di Valutazione delle candidature
3.2 Elementi di valutazione e premialità
4 AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE
4.1 Ufficializzazione delle candidature
Il processo di selezione delle città che ospiteranno le piazze sedi della Campagna Nazionale di prevenzione “Nonno ascoltami, l’ospedale in piazza” 2020 (nel prosieguo “Nonno Ascoltami”) è suddiviso in 2 fasi.
La prima fase, che ha inizio il 7 Gennaio 2020 e termina il 10 Marzo 2020 comprende la Manifestazione d’interesse alla campagna di prevenzione, la valutazione delle candidature e la partecipazione alla giornata dell’udito.
Questa prima fase è la fase “progettuale” della Campagna di prevenzione ed è la fase in cui l’Associazione NONNO ASCOLTAMI UDITO ITALIA ONLUS (nel prosieguo “ONLUS”) raccoglie la disponibilità dei soggetti interessati a portare Nonno Ascoltami nella propria città.
Durante questa fase tutti i soggetti interessati ed in particolare gli sponsor che andranno a sostenere la promozione degli eventi in piazza, hanno la possibilità di capitalizzare le occasioni che la ONLUS mette loro a disposizione (come la compilazione on line del modulo di manifestazione d’interesse o la partecipazione ai seminari organizzati nell’ambito della giornata dell’udito presso il Ministero della Salute) per dare valore alla propria candidatura.
In questo senso tutti i soggetti portatori d’interesse verso la manifestazione avranno la possibilità di evidenziare il loro progetto di prevenzione, le loro esperienze pregresse come la partecipazione ad altre campagne di prevenzione e/o collaborazioni con altre associazioni od enti che operano nello stesso ambito.
Questa prima fase si completerà con la comunicazione ai soggetti interessati dell’esito della loro candidatura.
La seconda fase, che ha inizio il giorno 11 Marzo 2020 e prosegue fino alla Manifestazione nelle Piazze è la fase “realizzativa” della campagna di prevenzione.
Durante questa fase il rapporto di partnership tra i partner che hanno superato la fase di selezione delle candidature e la ONLUS si rafforza e si consolida da una parte attraverso una serie di adempimenti amministrativi e contrattuali e dall’altra attraverso una crescente collaborazione e coinvolgimento nella realizzazione dell’evento di prevenzione.
Ogni anno, attraverso la manifestazione di interesse alla Campagna Nazionale di prevenzione “Nonno ascoltami, l’ospedale in piazza”, l’Associazione NONNO ASCOLTAMI UDITO ITALIA ONLUS mira ad individuare sul tutto il territorio Nazionale i soggetti interessati a portare nella propria città una delle tappe di Nonno Ascoltami che ogni anno si svolge in 5 domeniche dal 20 Settembre 2020 al 18 Ottobre 2020.
Al termine della campagna di adesione, tra tutte le città candidate, saranno definite (secondo le modalità dettagliate ai paragrafi 2 e 3) le Città che ospiteranno una delle Piazze sede dell’evento Nonno Ascoltami.
Ne consegue che possono aderire alla manifestazione d’interesse sia soggetti privati (imprese, fondazioni, privati cittadini), sia enti pubblici (Comuni, regioni, province, ecc.).
La candidatura di una città, seppur elemento imprescindibile oltre che necessario, non costituisce condizione sufficiente affinché la Città candidata diventi sede di una delle Piazze della manifestazione.
Infatti per portare l’evento nella città che si è candidata, è necessaria la presenza di altri 2 soggetti appartenenti alle seguenti aree ed in grado di sostenere l’evento per la propria area di competenza:
-
· Area Medica. Sostegno delle Aziende Sanitarie Locali (reparti ORL) e/o degli atenei di riferimento che autorizzano il proprio personale medico ad essere presenti in Piazza durante gli eventi.
-
· Area Sponsor. Sostegno di soggetti pubblici o privati disponibili a promuovere l’evento mediante le seguenti tipologie di sponsorizzazione:
-
◦ Economica, ovvero mediante la corresponsione di somme necessarie alla promozione dell’evento.
-
◦ Tecnica, ossia mediante la fornitura di tecnici/strumentazioni necessari per effettuare gli screening audiologici in piazza a titolo gratuito o garantendo la copertura a proprio carico dei costi anche parziale.
-
◦ Un mix fra le 2 forme citate.
Può accadere che una città sia candidata da un soggetto non appartenente alle aree citate (ad esempio, da un privato o da un ente pubblico), ma nessun soggetto dell’area medica o dell’area sponsor decida di candidare quella città.
In questo caso, poiché la prima finalità della ONLUS è quella di portare la manifestazione in tutto il territorio Nazionale, la ONLUS stessa può decidere di dar seguito alla candidatura della città e trovare autonomamente i referenti dell’area Medica e dell’area Sponsor per quella città.
Terminata la campagna di adesione (periodo tra il 7 Gennaio ed il 31 Gennaio), inizia il processo di analisi e valutazione delle candidature.
Il periodo di valutazione termina il 10 Marzo 2020 data in cui la ONLUS renderà nota la lista delle città candidate ad ospitare una delle piazze di Nonno ascoltami.
Il principio cardine che guida la ONLUS nella scelta delle città che diventeranno sede di una delle Piazze di Nonno Ascoltami, è il valore del progetto di prevenzione che il soggetto promotore pone alla base della candidatura della propria città.
La candidatura avrà maggiore possibilità di andare a buon fine quanto più solido e articolato è il progetto di prevenzione proposto. Oltre al progetto di prevenzione verrà attribuito un peso anche ad altri aspetti come la capacità tecnica ed organizzativa del soggetto proponente e la sua partecipazione ad altri eventi di prevenzione.
A ciascuno degli elementi descritti saranno attribuiti dei punteggi, sommando i quali, per ciascuna candidatura sarà assegnato un punteggio totale.
Sulla base del punteggio totale si stabilirà una graduatoria di merito attraverso la quale la ONLUS deciderà a quale candidatura dare seguito nel caso in cui ci siano uno o più sponsor che hanno candidato la stessa città.
A ciascuno degli elementi descritti da 3.2.1 a 3.2.7 viene attribuito un punteggio compreso tra un valore massimo (MAX) ed un valore minimo (min) indicato nella tabella seguente:
Elemento di valutazione | Punteggio (MAX/min) |
---|---|
2.2.1 - Progetto di prevenzione | 0/10 |
2.2.2 - Capacità Tecnica ed organizzativa | 0/5 |
2.2.3 - Coinvolgimento di altre associazioni | 0/3 |
2.2.4 - Partecipazione ad altri eventi di prevenzione | 0/5 |
2.2.5 – Collaborazioni | 0/5 |
2.2.6 - Partecipazione in consorzio | 0/3 |
2.2.7 - Partecipazione al Workshop | 0/3 |
Al termine della fase descritta al paragrafo 2 (Valutazione delle candidature), la ONLUS comunicherà ai soggetti che hanno aderito alla manifestazione di interesse l’esito della propria candidatura.
La comunicazione avverrà a mezzo di una lettera inviata all’indirizzo mail indicata sul modulo on-line e tale comunicazione avverrà entro e non oltre il 10 Marzo 2020.
Dunque a partire dal 10 Marzo 2019, le città che hanno superato positivamente la fase di selezione, sono ufficialmente candidate ad essere sede di una delle piazze di Nonno Ascoltami edizione 2020.
Al fine di perfezionare la candidatura è necessario che il referente dell’area Sponsor collegato alla città candidata rispetti una serie di adempimenti amministrativi con le modalità descritte al paragrafo successivo.
Giunti a questa fase del processo, per quanto descritto al paragrafo 1.3 (sostenibilità della candidatura) ciascuna delle città candidate ad ospitare una delle tappe di Nonno Ascoltami 2020 dovrà essere collegata ad un rappresentante dell’area Medica e dell’area sponsor.
Nel caso più semplice i referenti delle 2 aree indicate provengono direttamente dal processo di selezione delle candidature essendo loro stessi ad aver aderito alla campagna di manifestazione d’interesse candidando la propria città.
Nel caso in cui invece, una città sia stata candidata da un soggetto non appartenente alle 2 aree medica e sponsor, ma provenga, a titolo di esempio, da un privato cittadino, da un ente pubblico o da un’associazione, sarà l’Associazione Nonno ascoltami ad attivarsi per trovare referenti delle aree mancanti per poter dare seguito alla candidatura.
Sta di fatto che, giunti a questa fase del processo, ciascuna delle città sarà sicuramente collegata ad uno o più rappresentanti dell’area sponsor nel caso ad esempio che più sponsor decidano di riunirsi in un consorzio allo scopo di promuovere l’evento.
In ogni caso lo/gli sponsor dovranno necessariamente rispettare i seguenti adempimenti al fine di concretizzare la candidatura della città che rappresentano e farne sede di una delle Piazze di Nonno Ascoltami.
-
· Entro il 20 Marzo 2020. Lo sponsor effettua la donazione verso l’Associazione NONNO ASCOLTAMI UDITO ITALIA ONLUS.
-
· Entro il 25 Marzo 2020. Lo sponsor sottoscrive il contratto di sponsorizzazione con la Società indicata dalla ONLUS ed incaricata dell’organizzazione degli eventi connessi con Nonno Ascoltami. (nel prosieguo Agenzia).
-
· Entro il 15 Aprile 2020. Lo sponsor dovrà corrispondere all’agenzia il 20% della somma totale prevista dal contratto di sponsorizzazione.
-
· Entro il 15 Maggio 2020. Lo sponsor dovrà corrispondere all’agenzia il 40% della somma totale prevista dal contratto di sponsorizzazione.
-
· Entro il 15 Giugno 2020. Lo sponsor dovrà corrispondere all’agenzia il saldo della somma totale prevista dal contratto di sponsorizzazione. (pari al 40% del totale).
Lo sponsor per tutto il periodo che va dal 10 Marzo 2020 (data di ufficializzazione delle candidature) al 20 Marzo 2020 (termine fissato per la donazione alla ONLUS), si trova in un regime di prelazione. Il regime di prelazione perdura sotto la condizione che lo sponsor rispetti tutte gli adempimenti di cui al punto 3.2.
Il non rispetto di anche solo uno degli adempimenti previsti, fa decadere la prelazione ed autorizza la ONLUS a rivolgersi ad un altro sponsor per dar seguito alla candidatura di quella città e realizzare l’evento.